ALFABETO EBRAICO BIBLICO - QUARTA LETTERA



La quarta lettera dell’alfabeto ebraico è daleth, che si può trovare con il puntino (dagesh) o senza il puntino al suo interno: ד דּ. Il suono è pressoché simile per tutti due i simboli alfabetici e corrisponde a quello della nostra d.

Nel daleth si identifica anche il numero 4.
Quando si inizia a studiare l’ebraico e non c’è ancora affinità con i segni alfabetici, daleth si può confondere con resh ר che corrisponde alla nostra lettera R.

Per quanto riguarda il simbolismo del daleth occorre riprendere alcune lettere dell’alfabeto (che ho presentato in questi giorni) e leggerle in collegamento tra loro.
Ad esempio:
beth ha la forma della casa ב con una porta aperta, dalla quale esce ghimel ג (uomo che cammina) e va verso daleth ד il mendicante che attende l’aiuto del suo benefattore. Ma daleth gli volta le spalle, perché ogni ostentazione deve essere bandita: l’uomo generoso non sa a chi è indirizzato il suo dono e chi riceve il dono non deve conoscerne la provenienza.

Vengono in soccorso a questa lettura simbolica i termini ebraici che presentano un’assonanza con le tre lettere dell’alfabeto prese in considerazione e cioè ד ג ב :
בַּיִת (bāyt, casa) rimanda al suono della lettera בּ (beth),
גֶּבֶר (ghever, uomo forte/uomo ricco/uomo buono) rimanda al suono della lettera ג (ghimel),
דַּל (dāl, povero) rimanda al suono della lettera ד (daleth).

Nella tradizione ebraica sono molto frequenti le letture simboliche impostate a partire dalle lettere dell’alfabeto, che – come si è visto nell’esempio che ho riportato – interessano non solo i suoni, ma anche la forma stessa delle consonanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

GLI EBREI ASHKENAZITI NON SONO SEMITICI, SONO DI ORIGINE KHAZAR!

TESTIMONY OF THE FORMER BISHOP OF GUATEMALA Gerard Bouffard

THE DISCOVERY OF PETER'S TOMB IN JERUSALEM - 1953 by F. Paul Peterson