La missione cattolica post-riforma nel mondo moderno

 

L'Inquisizione di Francisco Goya / Wikimedia Commons


La comunicazione interculturale e gli scambi ei trasferimenti in materia di dottrina cristiana (catechismo) – e in materia di arte e scienza – dopo la Riforma.



Astratto

Questo articolo fornisce una panoramica della Missione Cattolica in epoca moderna, in cui si possono distinguere due fasi: Sotto il patrocinio delle potenze iberiche, una prima fase ebbe luogo tra il XVI e il XVIII secolo nelle Americhe e in dagli ordini religiosi tradizionali. Nel XIX secolo sorse una nuova iniziativa missionaria che si concentrò su Africa, Asia e Oceania. Sotto la guida di Roma, la missione cattolica era ora svolta dagli ordini religiosi e dalle società missionarie tradizionali, nonché da ordini di nuova fondazione. Ha avuto luogo parallelamente alle missioni protestanti, e generalmente nel quadro del dominio coloniale europeo. Il focus geografico di questo articolo è sulle Americhe e l'Asia (prima fase) e sull'Africa (seconda fase); tematicamente questo articolo si concentra sulla comunicazione interculturale,

introduzione

La conquista della capitale bizantina Costantinopoli da parte dell'esercito ottomano sotto il sultano Mehmed II (1432–1481) segnò il destino dell'Impero bizantino e scatenò la sensazione di una minaccia esistenziale immediata proveniente dall'Impero ottomano. Immagini AKG

La comunicazione della fede cristiana nel periodo storico che qui ci interessa è iniziata, per così dire, con una risposta irenica e marziale alla minaccia che opponeva  l' Europa  nella seconda metà del Quattrocento, caratterizzata da una linea di conflitto tra la cristianità e l'Islam. Nel 1453 l'Europa fu sconvolta dalla conquista della cristiana  Costantinopoli  (l'odierna  Istanbul ) dal sultano  Mehmed II (1432–1481)  e la caduta dell'impero  bizantino . Questo evento in Oriente spinse il poliedrico e cardinale  Nicolaus Cusanus (1401–1464)  a scrivere un dialogo fittizio tra le religioni conosciute del suo tempo,  De pace fidei  (1453). Sperava in tal modo di scongiurare il pericolo della guerra di religione e di assicurare la pace sulla base dell'"unica religione nella diversità dei riti" ( religio una in rituum varietate ). D'altra parte, dopo la secolare Reconquista, i "Re Cattolici",  Isabella I di Castiglia (1451–1504) e  Ferdinando II d'Aragona (1452–1516) posero  fine al dominio musulmano nella  penisola iberica con la presa di  Granada  nel 1492.

Un secolo dopo la scoperta e l'occupazione dell'America da parte di Cristoforo Colombo (c. 1451–1506), Theodor de Bry (1528–1598) immaginò il primo incontro in un'incisione. La scena fittizia illustra un racconto ( Americae Pars Quarta , Francoforte 1594) di Girolamo Benzoni (1519–1570). Biblioteca del Congresso

Quando, nello stesso anno, incaricarono il genovese  Cristoforo Colombo (1451-1506)  di cercare una rotta marittima occidentale verso l'  Asia , misero in moto un processo che avrebbe portato a un'importante estensione del loro dominio. La spedizione fu intrapresa per aggirare la zona islamica ed evitare la rotta orientale intorno  all'Africa  che varie bolle papali avevano concesso “in esclusiva” ai portoghesi. L'impresa aveva motivi religiosi e missionari, oltre che politici ed economici. Secondo la lettera reale di patronato ( Capitulación ) del 17 aprile 1492 Colombo doveva essere inviato “al servizio di Dio e per la propagazione della vera fede, nonché per il nostro vantaggio e profitto”. 1 Un secolo dopo, l'iconografia per l'interpretazione della scoperta di Colombo fu decisamente influenzata dall'incisore protestante  Theodor de Bry (1528–1598) . Le sue raffigurazioni contrastavano la civiltà marziale europea con l'innocenza paradisiaca dei nativi e collegavano l'arrivo del cristianesimo (la croce) con la ricerca della ricchezza (l'oro).

Contemporaneamente il  Portogallo , l'altra potenza marittima iberica, continuava le sue avventure verso le coste dell'Africa alla ricerca di conquiste e commerci (oro, pepe, avorio e schiavi). Giustificate da bolle papali come  Romanus Pontifex  (1455) tali imprese all'interno della sfera di influenza portoghese erano legate al mecenatismo della Chiesa.

Il Cristo crocifisso (braccia aperte, mani inchiodate alla croce) è raffigurato come l'incarnazione di entrambi i sessi. In accordo con le idee della divinità Nzambi ha aspetti sia maschili (testa, braccia) che femminili (seni, bambino). / Metropolitan Museum of Art, New York

In una spedizione in Africa nel 1482  Diogo Cão (morto dopo il 1486)  scoprì la foce del  Congo  e  dell'Angola  e il suo contatto con i governanti indigeni portò nel 1490 a un esperimento missionario unico. Il re Nzinga Nkuwu = João I. (morto nel 1506) fu battezzato. Suo figlio, il re  Nzinga Mvemba = Afonso I. (governato dal 1506 al 1543) , sostenne i portoghesi nello sviluppo e nella cristianizzazione del paese. E il figlio di Afonso, Dom Henrique, dopo aver completato gli studi in Portogallo, fu ordinato nel 1521 come primo vescovo dell'Africa nera. Tuttavia, negli anni successivi, i problemi di comunicazione che sorsero tra la corona portoghese e il Manikongo africano, insieme alle differenze culturali e all'incompatibilità tra la  Missione  e il tratta degli schiavi , ha impedito lo sviluppo di questo partenariato afro-europeo precoce e frettolosamente concepito per fondare una chiesa africana. Tuttavia, i manufatti risalenti a questo periodo rivelano che elementi africani sono entrati nelle raffigurazioni artistiche della croce. Tra questi un crocifisso in cui, in accordo con la cultura matrilineare della mitologia locale, sono rappresentate caratteristiche di entrambi i sessi. 2

Dopo l'arrivo di  Vasco da Gama (1469–1524)  – che era in missione alla ricerca di “cristiani e spezie” – nel  Calicut indiano  (l'odierna Kozhikode) nel 1499, e in seguito alla conquista di  Goa , le basi per i portoghesi impero marittimo sono stati posati. In questo modo le tre aree geografiche più importanti si aprirono all'attività missionaria cattolica che si sviluppò poi nel quadro dell'espansione europea. A causa dello  jus patronatus ,  Spagna  e Portogallo dominarono quasi completamente il campo missionario fino al XVIII secolo. Un contrappeso fu creato dalla fondazione di un'autorità ecclesiastica centrale, la romana  Congregatio de propaganda fide (1622). Rappresentava una nuova concezione della missione che ne rafforzava il carattere religioso, incoraggiava la formazione scientifica e linguistica dei missionari e promuoveva la creazione di un clero indigeno per diseuropeizzare la missione. 3

Per vari motivi l'attività missionaria cattolica subì un declino nel XVIII secolo. Tra questi motivi c'erano la diminuzione del potere politico della Spagna sulla scia dell'ascesa di nuove potenze marittime (protestanti) come l'  Olanda  e  l' Inghilterra , la  soppressione dell'Ordine dei Gesuiti (1773) , che portò alla perdita di circa 3.000 missionari, e la debilitante effetti  dell'Illuminismo ,  della Rivoluzione francese  e delle  guerre napoleoniche . Tuttavia, nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento, la missione cattolica conobbe una nuova fioritura. Coordinato centralmente da  Roma  ( ius commissionis), era finanziata principalmente dal popolo (società missionarie) e traeva il suo personale principalmente da  ordini religiosi  (alcuni dei quali erano stati fondati al solo scopo di svolgere attività missionaria) e da numerose società missionarie. In questi sforzi  papa Gregorio XVI (1765–1846)  svolse un ruolo importante. Durante il suo pontificato la schiavitù fu condannata, ogni area di missione fu trasformata in una diocesi indipendente, il clero indigeno fu sostenuto e la missione fu più strettamente legata alle istituzioni educative e sanitarie. In questa epoca la  Missione Protestante anche si è rafforzato, soprattutto in Africa. Così, il campo è diventato più pluralistico e si sono svolte azioni parallele delle varie denominazioni. In questo periodo, e soprattutto nella seconda metà dell'Ottocento, la missione cristiana fu anche strettamente legata alla causa della diffusione della civiltà e, quindi, spesso strettamente connessa con gli sforzi coloniali delle potenze europee in Asia e in Africa. Ci è voluto il movimento di decolonizzazione a metà del XX secolo per porre fine a questa alleanza. Intorno al 1920 le statistiche dell'attività missionaria cattolica rivelavano numeri impressionanti: c'erano 12.700 sacerdoti missionari e più di 24.000 suore missionarie nelle missioni distribuite in tutti i continenti, con la maggior parte situata in Africa. 4

Le Americhe

La cristianizzazione del "Nuovo Mondo" iniziò durante il secondo viaggio di Colombo nelle Grandi e Piccole  Antille  (1493–1496) quando  Ramón Pané (morto nel 1571) , membro dell'Ordine dei Geronimiti, iniziò il suo lavoro missionario con gli indigeni Taíno. Ha descritto questo lavoro nel suo libro  Relación acerca de las antigüedades de los indios  (1498), che è anche una fonte importante per gli studi etnografici.

Modello della Riduzione Candelaria e Censimento di tutte le Riduzioni 1767: Le Riduzioni erano insediamenti ermeticamente sigillati sotto il controllo dei Gesuiti che avrebbero dovuto proteggere la popolazione indigena dallo sfruttamento sfrenato dei colonialisti spagnoli. L'immagine mostra una vista schematica della Candelaria ridotta con piazza, chiesa, edifici ufficiali e residenziali. Il censimento del 1767 dà il numero di abitanti nelle riduzioni Paraná e Uruguay e il numero totale di oltre 93.000 individui. / Peramas, Josephi Emmanuelis: De Vita et moribus tredecim virorum paraguaycorum, Faenza 179

Negli anni Venti del Cinquecento, dopo la conquista spagnola degli antichi imperi americani, degli aztechi in  Messico e degli inca in  Perù , iniziò la sistematica cristianizzazione della popolazione indigena sotto il patrocinio della corona. A questa missione parteciparono migliaia di membri di ordini religiosi di formazione umanistica e spiritualmente motivati, provenienti principalmente dagli ordini mendicanti dei Francescani e dei Domenicani, ma anche da Cappuccini,  Agostiniani, Mercedari e Carmelitani. Nella seconda metà del XVI secolo avevano fondato oltre 250 conventi che fungevano anche da centri educativi. Ad esempio, intorno al 1600  Lima aveva cinque monasteri per uomini, sette monasteri per donne e cinque ospedali amministrati da confraternite e congregazioni. Si parlava spesso di queste attività missionarie come di una  conquista espiritual 5 ,  un termine inteso a designare una dolce evangelizzazione in cui gli aspetti marziali del termine erano intesi spiritualmente. Basti pensare , a questo proposito, al gruppo francescano, dei “doce frailes” giunti in Messico all'inizio del XVI secolo come “apostoli” sotto la guida di  Martín de Valencia (ca. 1473–1534)Il loro successo missionario era fondato su un rigoroso spirito di pietà, povertà e umiltà e sulla loro pratica di vivere con gli indiani. Anche i loro sforzi linguistici hanno contribuito al loro successo. Tuttavia, le pressioni millenarie e l'agostinismo politico  dell'orbis christianus  portarono spesso a giustificare l'uso di misure coercitive. Un secolo dopo l'esperimento anticoloniale delle riduzioni gesuitiche 6  in  Paraguay iniziò che, al suo apice intorno al 1700, comprendeva una trentina di insediamenti. Adattandosi alle rispettive culture autoctone, hanno portato avanti una nuova sintesi indo-cristiana. Questo progetto missionario, passato alla storia come lo “Stato gesuita”, ha ispirato molte opere artistiche, tra cui  la  trilogia  Amazonas  (1937)  di Alfred Döblin (1878–1957) e il film  di Roland Joffé (nato nel 1945)  ,  The Mission  (1986), basato sull'opera teatrale  Das heilige Experiment  ( The Strong Are Lonely ) (1942) di  Fritz Hochwälder (1911–1986) . 

  

[A SINISTRA]: Illustrazione Las Casas / BnF Gallica
[A DESTRA]: Le  Nuove Leggi  di Carlo V per il Nuovo Mondo furono promulgate per garantire “il buon trattamento e la conservazione” degli indios; costituivano parte della legge americana. Wikimedia Commons

La Conquista provocò un grave declino della popolazione tra le popolazioni indigene d'  America . Ciò è stato causato non solo dagli europei che hanno introdotto inavvertitamente nuove malattie, ma anche dalle istituzioni di sfruttamento economico, come l'  encomienda  (spagnolo,  encomendar  = affidare), una distribuzione degli indiani tra i coloni da utilizzare come forza lavoro, e allo scopo di cristianizzarli. Questo sistema e in effetti la violenza della Conquista in quanto tale fu contrastata con mezzi pastorali, politici e letterari da figure come il domenicano e vescovo  Bartolomé de Las Casas (1484–1566) . Chiedendo libertà e diritti umani ( derechos humanos) per gli indiani, ha contribuito in modo significativo a un discorso etico coloniale e ha costretto la corona ad adottare misure legislative, come le  Nuevas Leyes  (1542)7  Inoltre,  papa Paolo III (1468–1549)  emanò la bolla  Sublimis Deus  (1537) che sottolineava i diritti degli indiani alla libertà e al possesso di proprietà. È generalmente vero dire che la legislazione approvata per la protezione degli indios ( Recopilación de las Leyes de Indias ) ebbe origine dalle accuse dei missionari che conoscevano intimamente i mali sociali e in grado di fare proposte costruttive per alleviarli.

La missione in ispano-americana si estendeva dagli attuali stati nordamericani della  California ,  dell'Arizona  e  del New Mexico  fino ai Mapuche nella parte meridionale dell'attuale  Cile . La missione ha fornito le basi per la costruzione sistematica di un'organizzazione ecclesiale che durante il periodo coloniale comprendeva oltre 30 diocesi nelle quattro province ecclesiastiche di  Santo Domingo , Messico, Lima e  La Plata .

Dalla metà del XVI secolo le  Filippine  facevano parte dell'impero coloniale spagnolo e durante parte di questo periodo erano collegate alle Americhe tramite rotte navali ( Manila -Galeone). Cristianizzato in un tempo relativamente breve, alcuni missionari credevano ingenuamente che l'arcipelago potesse servire come punto di partenza per la conquista della  Cina .

Anche in  Brasile , che apparteneva alla sfera di patronato del Portogallo, furono avviate molte imprese missionarie in connessione con l'espropriazione europea delle terre, e, quindi, entrarono in contatto anche con il sistema coloniale e la tratta degli schiavi. Uno dei maggiori protagonisti della missione brasiliana fu  José de Anchieta (1534–1597) , “il Padre della Chiesa del Brasile”, che usò i suoi talenti linguistici per scrivere poemi epici e drammi multilingue. Al servizio dell'opera missionaria in Hispano-America e Luso-America furono scritte molte opere etnografiche e studi linguistici, come grammatiche e dizionari della lingua indigena, ma anche opere pastorali bilingue come catechismi ( Doctrina ) e penitenziali ( Confessionario). Stampate in Messico ea Lima, queste opere ebbero un'ampia diffusione.

John Carroll era un membro dell'ordine dei Gesuiti fino alla sua soppressione; in seguito divenne il primo vescovo cattolico negli Stati Uniti dove sostenne la causa della minoranza cattolica. Nel 1789 fondò la Georgetown University (Washington DC) che è rimasta fino ad oggi una delle migliori università d'America. / Foto di Patrick Neill, Georgetown University, Wikimedia Commons

L'attività missionaria in Nord America non si svolse sotto il  jus patronatus  concesso a un particolare potere politico, ma, tuttavia, sotto il dominio coloniale di  Francia  e Inghilterra. Nella  Nouvelle France  , nell'attuale  Canada  , i missionari incontrarono popoli indiani come i Montagnais, gli Uroni e gli Irochesi, le cui aree di insediamento, lingue e culture furono studiate da uomini come  Jean de Brébeuf (1593–1649) ,  Jacques Marquette (1637–1675)  e  Jean Baptiste de la Brosse (1724–1782) . Degni di nota sono anche gli sforzi degli ordini religiosi femminili (Orsoline) in  Quebec (a partire dal 1639). Uno sguardo attento alla missione del nord, ai suoi contesti etnografici, linguistici e interreligiosi, è fornito da una raccolta di 73 volumi di rapporti e lettere che è anche una preziosa fonte per studi interdisciplinari. 8  Nell'America  anglo-americana  il quadro denominazionale limitava la missione cattolica principalmente al  Maryland . A  Baltimora  John Carroll (1735–1815)  sarebbe poi diventato il primo vescovo cattolico degli  Stati Uniti  e ha creato un posto per la minoranza cattolica nella democrazia americana.

Asia

Il murale a olio nella chiesa tardo barocca Mariä-Himmelfahrt a Mindelheim mostra il missionario Franz Xaver con un indiano sulle spalle al seguito del “Buon Pastore”. / Foto di Thomas Mirtsch,  Wikimedia Commons

La missione in Asia iniziò con  Francisco Javier (Franz Xaver, 1506–1552) , uno della cerchia di amici che costituirono la prima Compagnia di Gesù. Partì per la sua missione nel 1540 e viaggiò  nell'India meridionale ,  nel sud-est asiatico  e  in Giappone  dove acquisì una vasta conoscenza interculturale e interreligiosa. Le sue lettere 9  suscitarono un grande entusiasmo per l'attività missionaria tra la gioventù colta d'Europa.

Allo stesso tempo, anche gli ordini mendicanti attivi in ​​Messico svilupparono progetti per portare la missione nelle Filippine e in Asia, e commissionarono spedizioni per realizzare l'ideale apostolico dell'evangelizzazione irenica.

In contrasto con le esperienze nelle Americhe, i missionari in Asia incontrarono molte culture altamente sviluppate, che resero necessario per i missionari usare altri metodi per diffondere la fede. Pertanto, il metodo di "alloggio" ha svolto un ruolo decisivo per i contatti culturali e religiosi in questa regione. Questo cambio di paradigma fu introdotto dal Visitatore Apostolico per le missioni dell'estremo oriente, l'italiano  Alessandro Valignano (1539–1606) . Il nuovo piano prevedeva di “adattarsi” all'altra cultura. Tale corso richiedeva una solida conoscenza della lingua madre, la massima accoglienza e stima dell'altra cultura e la formazione del personale indigeno. L'attività missionaria nel Giappone feudale 10 portò a numerose conversioni, compresa la conversione di principi locali ( daimyo ), e quindi a una fioritura del cristianesimo. In Giappone c'erano circa 300.000 cristiani e istituzioni come collegi, scuole di lingua e d'arte, oltre a tipografie di letteratura linguistica e spirituale. Tuttavia, sotto il dominio centralizzato degli Shogun, il cristianesimo fu proibito nel 1614 ei suoi aderenti furono soggetti a violente persecuzioni.

I missionari hanno anche perseguito la strategia dell'alloggio in Cina, dove hanno stabilito comunità cristiane in grandi città come  Nanjing ,  Shanghai ,  Hangzhou  e, naturalmente,  Pechino . La strategia includeva la nozione dell'approccio “dall'alto”, mediante il quale un interesse per il cristianesimo doveva essere risvegliato nell'élite colta confuciana, negli alti funzionari dell'Impero e, infine, nello stesso imperatore. Ciò doveva essere realizzato utilizzando i mezzi indiretti della scienza, dell'arte, della tecnologia e dell'artigianato occidentale.

Epigrafe sulla Lapide di Matteo Ricci nel Cimitero di Zhalan a Pechino: La traduzione dell'iscrizione cinese recita: “Tomba del Gesuita, l'onorevole Li. Il Maestro Li si chiamava Madou [Matteo] e aveva il soprannome di Xitai [Saggio dell'Ovest]. Era originario del paese d'Italia nel Grande Oceano Occidentale. In gioventù entrò nella Compagnia per coltivare la perfezione [della virtù]. Nell'anno renwu del regno Wanli della dinastia Ming (1582) giunse in Cina via mare e fu il primo a propagare i [santi] insegnamenti [qui]. Nell'anno gengzi del regno di Wanli [1600] andò nella capitale (Pechino) e morì nell'anno gengxu del regno di Wanli (1610) all'età di 59 anni, di cui 42 nella Compagnia. (Malatesta / Zhiyu, Departed, Yet Present 1995, p. 132.) / Istituto Ricci, Università di San Francisco

Oltre a  Matteo Ricci (1552–1610) , che contava tra i suoi amici molti cinesi altamente istruiti, vari altri eccezionali missionari provenienti da diversi paesi europei contribuirono alla missione cinese durante la tarda dinastia Ming e l'inizio della dinastia Qing. Tra questi un astronomo di Colonia,  Adam Schall von Bell (1592–1666)  che raggiunse il grado di mandarino, il fiammingo  Ferdinand Verbiest (1623–1688)  che diresse l'ufficio per l'astronomia e promosse gli scambi scientifici e tecnologici tra Cina ed Europa, e l'artista francese  Jean-Denis Attiret (1702-1768) che dipinse per l'imperatore. Tuttavia la politica cattolica romana di fare concessioni all'adattamento culturale, che si estese anche alla creazione di una liturgia cinese, finì nella "controversia sui riti cinesi": nel 1704 la questione se il culto degli antenati fosse di natura civile o religiosa fu controversamente discussa, e la questione se adottare questa usanza "confuciana" fu decisa negativamente. 11  Nel XIX secolo, sotto il patrocinio della Francia, la missione cristiana subì un forte declino a causa delle persecuzioni e della xenofobia con cui la Cina reagì al modo in cui le potenze coloniali l'avevano trattata.

Altri importanti campi di attività missionaria cattolica in Asia furono aperti nel  subcontinente indiano  . Nell'odierna  Madurai , il missionario italiano  Roberto de Nobili (1577–1656) , intraprendendo un progetto di osservazione partecipata, adottò la cultura dei brahmani e visse come  sannyasin cristiano  (asceta errante). Ha anche scritto una serie di trattati in tamil. 12

Nell'Impero Mogul, nel nord dell'India, alla corte del tollerante sovrano  Akbar I (1542–1605)  e dei suoi successori ebbero luogo dispute religiose e attività missionaria. Qui un ruolo importante è stato svolto dall'arte (miniature di ritratti) e dalle opere cristiane scritte in persiano da  Jerónimo Xavier (1549–1617) . Sono stati compiuti viaggi missionari su scala minore in  Afghanistan  e  Tibet . I missionari francesi e la società missionaria parigina,  Société des Missions Etrangères de Paris , hanno svolto un lavoro di successo nell'area che ora è il  Vietnam  ma anche nell'ex  Siam (Thailandia), dove si è svolta una missione scientifica e religiosa, e  Guy Tachard (1648–1712 ) e altri hanno descritto la cultura indigena. La Corea  era un caso speciale. Qui la diffusione del cristianesimo non fu dovuta agli sforzi di missionari europei professionisti, ma ai coreani che avevano conosciuto i nuovi insegnamenti in Cina. Nel XIX secolo iniziò una sistematica cristianizzazione nel sud-est asiatico,  in Nuova Zelanda  e negli estesi arcipelaghi  dell'Oceania  ( Melanesia ,  Micronesia ,  Polinesia ). Tuttavia, questi sforzi sono stati accompagnati da una grande competizione confessionale. I missionari cattolici romani iniziarono alle  Hawaii e poi spostato più a ovest. In Cina e Corea ci furono persecuzioni, ma l'apertura forzata del Giappone da parte degli Stati Uniti (1853) rivelò che, nonostante il cristianesimo fosse stato proibito e nonostante le persecuzioni, i cristiani avevano mantenuto la loro fede clandestinamente per oltre duecento anni.

Africa

Un insegnamento missionario Steyler in Togo: La missione Steyler (nome ufficiale: The Society of the Divine Word) è stata fondata nel 1875 a Steyl (Paesi Bassi) da Arnold Janssen, che fu poi canonizzato. A quel tempo, la  Kulturkampf  (lotta culturale) in Germania rendeva impossibile fondare lì una nuova congregazione. Quattro anni dopo la fondazione, la società inviò i suoi primi missionari in Cina. Dopo il 1890 le colonie tedesche accettarono anche missionari Steyler, tra gli altri, e permisero loro di svolgere il lavoro missionario e di intraprendere la cura pastorale delle popolazioni indigene. In Togo, che divenne un "protettorato" tedesco negli anni Ottanta dell'Ottocento, i missionari Steyler furono attivi tra il 1892 e il 1918, e ripresero il loro lavoro nel 1973. / Steyler Missionswissenschaftlichen Institut

A causa dell'islamizzazione araba del  Nord Africa , il cristianesimo, che era fiorito durante la tarda antichità, era generalmente scomparso. Solo la Chiesa copta in  Egitto  era sopravvissuta. Durante la prima età moderna in Africa erano stati intrapresi solo pochi sforzi missionari, che non avevano avuto successo. Tra questi c'erano sforzi che tentavano di provocare un cambio di denominazione  nell'Etiopia cristiana , di creare un regno cristiano in  Congo o di persuadere il re  dello Zimbabwe  ( Monomotapa ) a convertirsi. Ci furono spedizioni missionarie isolate nell'isola del  Madagascar ma la missione sistematica del continente nero, cioè nell'Africa sub-sahariana, iniziò solo nel XIX secolo. Pertanto, ha avuto luogo in un momento in cui gli ordini religiosi cattolici e le società missionarie protestanti gareggiavano tra loro in attività parallele. 13  All'interno della Chiesa Cattolica Romana numerosi ordini religiosi vecchi e nuovi intrapresero il lavoro missionario. Alcuni di questi ordini erano stati fondati al solo scopo di portare la missione in Africa, come, ad esempio, i Missionari Comboniani Italiani ( Sudan ). Altri attivi furono i  Pallottini tedeschi ( Camerun ), i Missionari Benedettini ( Tanzania ), gli Spiritani ( Africa occidentale  e  Africa orientale), i Cappuccini (Africa orientale), i Missionari Oblati di Maria Immacolata ei Trappisti austriaci ( Sud Africa ), ei Gesuiti, Steyler, Salesiani, Fratelli Maristi e la Congregazione della Missione/Lazzariti. Numerose congregazioni femminili si impegnarono anche nel lavoro missionario in Africa, come la francese  Sœurs de Saint-Joseph de Cluny fondata da  Marie-Anne Javouhey (1779–1851) .  Un ruolo di primo piano fu svolto dal francese  Charles Lavigerie (1825–1892), che come Vescovo d'Algeria concepì l'evangelizzazione dell'Africa ea questo scopo fondò una società di missionari africani che in seguito si chiamarono “Padri Bianchi” e “Sorelle Bianche”. Nell'Africa settentrionale musulmana si preoccupò di stabilire una presenza caritativa, rivolgendo la sua attenzione ai berberi e inviando missionari nel  Niger , nello  Zambesi  e nei grandi laghi dell'Africa orientale. Il successivo cardinale e “Primate d'Africa” era convinto – e così pure il vescovo  Daniele Comboni (1831–1881)  – che una chiesa africana potesse essere fondata solo dagli stessi africani. Dopo  Berlino La Conferenza del Congo (1885) aveva diviso l'Africa sotto le potenze coloniali europee, principalmente Francia e Inghilterra, il contesto coloniale plasmò anche gli sforzi missionari. Le potenze cattoliche, come Francia,  Italia  e  Belgio , sostenevano la missione cattolica e, in generale, la triade di colonizzazione, civiltà e opera missionaria dominò i loro sforzi, trovando la sua più chiara espressione nella costituzione di istituzioni educative e sanitarie.

Sotto l'impatto di questi sviluppi durante il periodo dell'imperialismo europeo  , in  Germania , per la prima volta, furono creati istituti universitari di scienze missionarie e fondate riviste scientifiche missionarie. Seguendo l'esempio della “Evangelische Missionslehre” (Teoria Evangelica Missionaria) (1892) sviluppata da  Gustav Warneck (1834–1910)  ad  Halle ,  Joseph Schmidlin (1876–1944)  a  Münster  sviluppò una “katholische Missionslehre” (Teoria Cattolica Missionaria) ( 1919). Nel 1911 aveva fondato la  Zeitschrift für Missionswissenschaft und Religionswissenschaft  (Rivista di Missiologia e Scienza della Religione) che viene pubblicata ancora oggi.

Il lungo processo di comunicazione della fede cattolica è stato legato al trasferimento di contenuti specifici che hanno comportato l'utilizzo di diversi media. Tre modalità di comunicazione possono servire qui come esempi.

Dottrina

Lo scopo principale della missione era la diffusione della fede cristiana ei suoi elementi fondamentali erano riassunti nei catechismi missionari a scopo di istruzione religiosa. Queste opere sono state strutturate secondo la forma e con il contenuto dei tradizionali catechismi europei, ma hanno anche aggiunto nuove forme per comunicare la conoscenza della fede. La maggior parte dei catechismi erano scritti in una lingua europea, principalmente in spagnolo o portoghese, o in una delle lingue indigene. Spesso, tuttavia, erano bilingui o addirittura trilingui, cioè includevano  traduzioni  nelle lingue di destinazione. Anche nella prima età moderna non venivano stampati in Europa ma localmente; in México e Lima (per le Americhe), Manila (per le Filippine), Funai (per il Giappone) e  Macao (per la Cina). Destinati sia ai missionari che ai battesimandi, come i loro modelli europei, i contenuti ruotavano attorno all'interpretazione di temi catechetici classici come la professione di fede (Credo), la preghiera (Padre nostro), i riti (Sacramenti), l'etica (Decalogo) e cataloghi (per lo più  di sette anni come le sette virtù, i peccati mortali o le opere di carità). Ma spesso queste opere sono state realizzate con particolare riguardo al contesto locale, nel qual caso hanno ripreso specifici motivi cristiani o si sono orientate verso una cultura e una religione non europee. Per quanto riguarda le culture orali dell'America e dell'Africa i missionari dovevano prima trascrivere le lingue indigene e creare manuali linguistici (grammatiche e dizionari).

Complessivamente si calcola che per l'opera missionaria della prima età moderna fosse stato necessario tradurre i contenuti cristiani in oltre duecento lingue, di cui ben la metà incontrate nelle Americhe.

Il primo libro stampato nelle Americhe fu un catechismo in spagnolo e nahuatl, pubblicato nel 1539. Il frontespizio qui raffigurato è tratto da un'opera successiva, il catechismo bilingue di Pedro de Gante, la  Doctrina Christiana en lengua mexicana  del 1553. / Benson Latin American Collection , Università del Texas ad Austin

A seguito di progetti di catechismi pittografici, che riprendevano la tradizione dei geroglifici aztechi, il primo arcivescovo del Messico, il francescano Fray  Juan de Zumárraga (1468–1548) , introdusse la stampa nel nuovo mondo. La prima opera stampata fu un catechismo bilingue in spagnolo e nahuatl:  Breve e compendiosa dottrina cristiana in messicano e spagnolo  (Messico 1539). Si è rivelato il primo di una lunga lista di primi catechismi messicani. Un altro eccezionale esempio di libri del nuovo mondo è l'opera bilingue del domenicano  Pedro de Córdoba (ca. 1482–1521) ,  Dottrina cristiana per l'istruzione e l'informazione degli indiani  (Messico 1544).attraverso la storia ). Il fratello  fiammingo Pedro de Ghent (ca. 1479–1572) , che prese parte alla stesura dei catechismi pittografici sopra menzionati, scrisse in seguito un catechismo empatico in nahuatl ( Dottrina cristiana in lingua messicana ). Questo lavoro ha preso la terminologia cristiana (ad esempio  cruz ,  yglesia ) dalla lingua di partenza, o ha adottato un termine equivalente dalla lingua di arrivo ( Dios = teotl ), o addirittura ha prodotto termini combinando entrambe le lingue (Dio Padre = Dios tetatzin ). 14

Rodi, Catechismo, / BSB Monaco

In Asia furono utilizzate opere di diversa concezione, ad esempio il  Catechismus Sinicus  di Matteo Ricci intitolato  Il vero significato del Signore dei cieli  ( Tianzhu Shiyi , 1603). L'autore, confidando nella ragione universale, ha scritto quest'opera in forma di dialogo con riferimento alle tre religioni della Cina. Tratta la natura filosofica di Dio (l'esistenza, l'unicità e l'eternità di Dio) e le questioni dell'antropologia (l'anima, la palingenesi, l'etica della virtù e il pluralismo religioso). “Questa dottrina sul Signore dei cieli non è la dottrina di un uomo, di una famiglia o di uno stato. Tutte le grandi nazioni dall'occidente all'oriente ne sono esperte e lo sostengono”. 15 Il Cathechismus   latino-vietnamita  (1651) di Alexandre de Rhodes (1591–1660) , stampato dalla  Congregatio de propaganda fide  di Roma, è strutturato in “otto giorni”. Inizia avvicinandosi induttivamente ai contesti religiosi del paese, e prosegue discutendo i misteri cristiani della salvezza. 16 Con solo piccole correzioni, il catechismo bilingue (spagnolo/tagalog), che era stato stampato a Manila nel 1593 con il  metodo xilografico cinese, era ancora usato dai francescani nelle Filippine nel XX secolo.

Arte

Per comunicare la fede, le arti sono un mezzo di accompagnamento, ma decisivo in quanto consentono di dare forma rappresentativa ai dogmi della fede. Né l'arte perde il suo significato intrinseco e la sua autonomia al servizio della missione. Ad esempio, il ruolo che lo stile barocco ha svolto nell'architettura e nelle arti visive può essere visto ancora oggi in  America Latina , 17  così come nelle Filippine ea Goa. A questi si devono aggiungere i contributi barocchi meno palpabili alla letteratura, al teatro e alla musica. Due esempi, uno preso dall'occidente e l'altro dall'oriente, possono fornire un'illustrazione del ruolo dell'arte, e allo stesso tempo dimostrare l'importanza che le immagini della Madonna hanno avuto nei processi di trasferimento missionario.

Il quadro, dipinto su fibra di agave, raffigura la “Virgen de Guadalupe” (Vergine di Guadalupe), una donna incinta dai tratti indigeni, con una corona intorno, in piedi sulla falce di luna. I colori, il motivo floreale, l'abbigliamento e altri aspetti sono elementi dell'iconografia azteca. L'artista, l'anno di origine e la tecnica pittorica sono in gran parte sconosciuti. Wikimedia Commons

In America il dipinto della “Virgen de Guadalupe” è espressione di  mestizaje  (mescolanza) artistico e religioso poiché può essere decifrato utilizzando codici sia europei che aztechi. Mostra la leggendaria apparizione della Vergine Maria in Messico nel 1531 sulla collina di  Tepeyac  alle porte di  Città del Messico  (oggi all'interno della città). All'epoca i francescani liquidarono l'evento come “camuffamento” indiano. Tuttavia, la storia dell'origine del dipinto è stata successivamente intessuta nella leggenda dell'apparizione della Vergine, scritta nella lingua madre del paese ( Nican mopohua, 1649). Il fatto che una dea azteca della terra fosse stata adorata proprio nel luogo in cui apparve la Vergine, e il cognomen della dea, “Tonantzin”, trasferito a Maria, ci fornisce un tipico esempio di successione di culto. Il dipinto è diventato un simbolo dell'integrazione europea, indiana e meticcia per quanto riguarda la fede, e continua a plasmare la religione della gente comune fino ad oggi. 18

Il dipinto cinese della Madonna con bambino risale alla tarda dinastia Ming e rivela chiaramente elementi ibridi. L'iconografia è tratta dalla più venerata immagine  Salus populi romani nella Cappella Borghese di Santa Maria Maggiore a Roma. Questa icona, risalente alla tarda antichità, raffigura Maria con il bambino Gesù tenuto sul braccio sinistro. Il bambino tiene un libro nella mano sinistra e fa un gesto di benedizione con la destra. L'artista cinese ha esteso il ritratto romano, che secondo la leggenda sarebbe stato dipinto dall'evangelista Luca, in una figura a figura intera. I tratti del volto, la caduta delle pieghe delle vesti, i colori e l'acconciatura sono stati rimodellati alla maniera cinese così che la Madonna e Gesù bambino ricordano l'immagine tradizionale del Bodhisattva della compassione (Guanyin), che a volte è raffigurato con un bambino. / Il Museo del Campo

Il dipinto artisticamente eccellente della Madonna cinese, pur non essendo essa stessa un'immagine venerata, si basa su di essa e, come la Vergine di Guadalupe, rivela elementi ibridi. Risale alla tarda dinastia Ming ed è dipinto con acquerelli su seta. L'iconografia è tratta dalla venerata immagine  Salus populi romani nella Cappella Borghese di Santa Maria Maggiore a Roma. Questa icona, che risale probabilmente alla tarda antichità, raffigura Maria con il bambino Gesù sul braccio sinistro. Il bambino tiene un libro nella mano sinistra e fa un gesto di benedizione con la destra. L'artista cinese ha esteso il ritratto romano che, secondo la leggenda, sarebbe stato dipinto dall'evangelista Luca, in una figura a figura intera. I tratti del volto, la caduta delle pieghe degli abiti, i colori e l'acconciatura sono stati rimodellati alla maniera cinese così che la Madonna e il bambino Gesù ricordano l'immagine tradizionale del Bodhisattva della compassione (Guanyin), che a volte è raffigurato con un bambino.

Conoscenza

In Messico, con l'aiuto di collaboratori indigeni, il missionario francescano Bernardino de Sahagún ha prodotto un'enciclopedia della cultura Náhua,  La storia generale delle cose della Nuova Spagna  ( Historia general de las cosas de Nueva España ), da cui questa riproduzione è stato fatto. In dodici libri tratta, tra gli altri argomenti, la religione azteca, la cultura, la natura inorganica e organica e la storia. L'opera bilingue con numerose illustrazioni a colori fornisce una descrizione e un'illustrazione complete del Nuovo Mondo. / Insel casa editrice

La missione è sempre stata connessa con l'esperienza di nuovi mondi di conoscenza e con lo scambio di conoscenze sul mondo. Ciò era particolarmente vero nell'era moderna, quando l'Europa sperimentava la contrazione dello spazio e del tempo, prendeva coscienza della molteplicità delle culture e cominciava a riflettere sul suo rapporto con le altre culture. Attraverso il  trasferimento della conoscenza europea  avviato dai missionari, anche altre società sono venute a conoscenza della dimensione e della forma della terra e della nozione di varietà di culture. Due esempi possono bastare per dimostrare questa conoscenza trasmessa dai missionari. In Messico, con l'aiuto di informatori e collaboratori indigeni, il missionario francescano  Bernardino de Sahagún (1499–1590) ha prodotto un'enciclopedia della cultura Náhua che non ha eguali. Questa  Storia generale  delle cose della Nuova Spagna  ( Historia general de las cosas de Nueva España ) scritta in dodici libri e basata su indagini sistematiche, esamina la religione azteca (il mondo degli dei, il calendario sacro e la teogonia). Indaga anche sulle relazioni degli umani con gli dei (astrologia, divinazione, filosofia morale, teologia), su questioni culturali (la natura dello stato, la giustizia, le professioni) e su questioni di natura inorganica e organica, nonché storia ( la conquista). Inoltre, quest'opera bilingue, il cui manoscritto si trova nella  biblioteca fiorentina Medicea Laurenziana (Ms. 218-20) ed è quindi chiamata  Codex Florentinus, contiene numerose illustrazioni colorate a mano. Fornisce quindi una descrizione e una rappresentazione complete del Nuovo Mondo; conoscenza del mondo che doveva essere al servizio della missione. 19

Il mappamondo sinocentrico di Giulio Aleni: la misura in cui i missionari gesuiti si sono adattati alla cultura cinese è dimostrato dalle mappe del mondo che hanno realizzato in cui – contrariamente all'allora e oggi standard modello eurocentrico – l'Europa è in la periferia e la Cina è al centro. /Biblioteca Nazionale Braidense

I missionari non solo avevano un interesse pratico per la cartografia (percorsi di viaggio), ma erano anche interessati ad acquisire una migliore conoscenza del globo, le cui dimensioni iniziarono a diventare chiare durante la prima età moderna. Insieme a numerose mappe di singoli paesi o regioni, sono stati realizzati anche mappamondi e mappamondi. I missionari in Cina hanno disegnato molte di queste mappe del globo, un motivo importante era che volevano informare i governanti e gli studiosi cinesi delle vere dimensioni del mondo e mantenere, allo stesso tempo, la loro visione del mondo sinocentrica. Matteo Ricci ad esempio creò un mappamondo la cui terza edizione fu pubblicata a Pechino nel 1602. Si differenziava molto dal modello standard eurocentrico. Perché in questo tipo, presentato da  Abraham Ortelius (1527–1598)  nel suo Theatrum orbis terrarum  (1570) - e che è il tipo dominante fino ad oggi - l'Europa è al centro, il continente americano a ovest, e la Cina appare alla periferia orientale. Ricci spostò il continente americano nella parte orientale della mappa, in modo che la Cina apparisse al centro (in onore del nome tradizionale della Cina “Regno di Mezzo”) mentre l'Europa fosse relegata alla periferia occidentale. 20  Questa raffigurazione fu adottata anche dal missionario italiano in Cina  Giulio Aleni (1583–1649)  che, nella sua esauriente descrizione di tutti i paesi, scritta in cinese, aggiunse una mappa del mondo xilografica a colori ( Wanguo Quantu ) con la Cina al centro. 21

Tali mappe del mondo rappresentano solo uno dei media evidenti che illustrano il  processo di globalizzazione  nell'era moderna, in cui la missione ha svolto un ruolo essenziale e vario.

Commenti

Post popolari in questo blog

GLI EBREI ASHKENAZITI NON SONO SEMITICI, SONO DI ORIGINE KHAZAR!

ALCUNE DOMANDE PER I TRINITARI...

domande da fare ai trinitari per decostruire il dogma in cui credono!